I nostri servizi
“Tartufo” significa anche capire la cultura e la tradizione alle base di questo prodotto.
Save the Truffle attraverso i suoi servizi vi guiderà in un mondo nuovo pieno di misteri da svelare.
“Tartufo” significa anche capire la cultura e la tradizione alle base di questo prodotto.
Save the Truffle attraverso i suoi servizi vi guiderà in un mondo nuovo pieno di misteri da svelare.
Lezioni multimediali mirate ad approfondire la conoscenza del tartufo.
Sevizio specializzato per Enti Pubblici, Scuole, Associazioni e Privati.
Rivolto a:
Enti Pubblici, Scuole Primarie e Scuole Secondarie, Enti e/o Associazioni Private, Singoli Privati.
Dove:
presso le sedi delle Scuole e/o Enti.
Durata:
circa un’ora e trenta minuti.
Descrizione:
breve introduzione sulla biologia del tartufo, una descrizione degli ambienti di crescita e delle piante simbionti, attraverso filmati, disegni proiezioni e attività interattive.
Costo:
su richiesta, in funzione del numero dei partecipanti e della distanza.
Analisi ambientale, valutazione economica di fattibilità, lavorazione del terreno e gestione della vegetazione arborea ed arbustiva.
Tutte le operazioni elencate di seguito saranno precedute da un sopralluogo preventivo gratuito.
I costi dei servizi saranno stabiliti caso per caso, in base alle caratteristiche del sito.
• Analisi del terreno
• Studio di fattibilità
• Lavorazioni del terreno
• Eventuale apporto di ammendanti
• Messa a dimora di piante simbionti adatte per il sito
• Messa a dimora di piante comari
• Mantenimento delle piante simbionti e comari
• Gestione della vegetazione erbacea ed arbustiva
• Analisi del terreno
• Studio di fattibilità e scelta della specie di tartufo più adatta al sito
• Lavorazioni del terreno
• Messa a dimora di piante micorrizate
• Messa a dimora di piante comari
• Mantenimento delle piante simbionti micorrizate e delle comari
• Gestione della vegetazione erbacea ed arbustiva
• Analisi del terreno
• Studio di fattibilità
• Selezione delle piante arboree con eventuale diradamento
• Selezione delle piante arbustive con eventuale diradamento
• Inserimento di piante simbionti
• Sfalcio della vegetazione erbacea
• Gestione del suolo
• Gestione delle acque
Ricerche del tartufo in una tartufaia naturale, nel pieno rispetto del bosco e del suo ecosistema.